Un itinerario indimenticabile alla guida dei veicoli PALARENT

Da Olbia in Auto e Scooter alla Scoperta della Gallura

La Gallura, cuore pulsante del nord-est della Sardegna, è una terra di contrasti, dove il blu cristallino del mare incontra il verde intenso della macchia mediterranea, e le rocce granitiche scolpite dal vento raccontano storie millenarie. Partendo da Olbia, con la libertà che solo un’auto a noleggio può offrire, si apre un ventaglio di possibilità per un’avventura indimenticabile.

Olbia: Porta d’Accesso alla Sardegna Nord-Orientale

Olbia, vivace città situata nel cuore della Gallura, rappresenta un punto di snodo cruciale per chi desidera esplorare le meraviglie della Sardegna nord-orientale. Grazie alle sue infrastrutture di trasporto all’avanguardia, la città accoglie ogni anno migliaia di viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Il Porto di Isola Bianca: Un’Importante Porta Marittima

Il porto di Olbia, conosciuto anche come Isola Bianca, è uno dei principali scali marittimi della Sardegna. Con un traffico passeggeri e merci in costante crescita, il porto svolge un ruolo fondamentale nel collegare l’isola con la penisola italiana e con altre destinazioni del Mediterraneo.

  • Collegamenti marittimi: Il porto offre collegamenti regolari con diverse città italiane, tra cui Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino, garantendo un flusso costante di turisti e merci.
  • Infrastrutture moderne: Dotato di infrastrutture moderne e servizi efficienti, il porto di Isola Bianca è in grado di accogliere navi da crociera di grandi dimensioni e traghetti passeggeri.
  • Posizione strategica: La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la Costa Smeralda, l’arcipelago di La Maddalena e altre località rinomate della Gallura.

L’Aeroporto Olbia Costa Smeralda: Un Hub Internazionale

L’aeroporto di Olbia Costa Smeralda è un moderno hub aeroportuale che collega la Sardegna nord-orientale con numerose destinazioni nazionali e internazionali.

  • Collegamenti aerei: L’aeroporto offre un’ampia gamma di voli diretti verso le principali città italiane ed europee, facilitando l’arrivo di turisti durante tutto l’anno.
  • Infrastrutture all’avanguardia: Dotato di infrastrutture all’avanguardia e servizi efficienti, l’aeroporto garantisce un’esperienza di viaggio confortevole e sicura.
  • Porta della Costa Smeralda: La sua vicinanza alla Costa Smeralda lo rende un punto di arrivo privilegiato per chi desidera trascorrere una vacanza in questa rinomata località turistica.

Aeroporto Olbia Costa Smeralda (fonte fotografica: olbia.it)

Collegamenti tra Porto e Aeroporto

La vicinanza tra il Porto di Isola Bianca e l’Aeroporto Olbia Costa Smeralda, rende facile gli spostamenti tra i due punti di arrivo e partenza. Le autovetture e i ciclomotori che Palarent ti mette a disposizione, permettono di spostarsi rapidamente e comodamente.

Olbia offre un’ampia varietà di attrazioni per tutti i gusti, dai siti archeologici e storici alle spiagge paradisiache e ai paesaggi naturali incontaminati.

Siti archeologici e storici:

  • Museo Archeologico di Olbia: Situato sul lungomare, il museo offre un affascinante viaggio nella storia della città, dall’epoca nuragica al periodo romano.
  • Basilica di San Simplicio: Questa imponente basilica romanica, risalente all’XI-XII secolo, è uno dei principali monumenti religiosi della Sardegna.
  • Chiesa di San Paolo Apostolo: Con la sua caratteristica cupola maiolicata, questa chiesa è un simbolo del centro storico di Olbia.
  • Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas: Un sito nuragico di grande interesse, situato su una collina con vista panoramica sulla città e sul golfo.
  • Tomba dei Giganti Su Mont’e S’Abe: Un’imponente tomba nuragica, testimonianza delle antiche civiltà che abitavano la Sardegna.
  • Castello di Pedres: Un castello medievale in rovina, situato su una collina con vista panoramica sulla campagna circostante.
  • Pozzo Sacro Sa Testa: Un importante sito archeologico nuragico.
  • Acquedotto Romano: Resti dell’antico acquedotto romano.
  • Mura Puniche: Resti delle antiche mura della città punica.

Interno della Basilica di San Simplicio (fonte fotografica: wikipedia.it)

Altre attrazioni:

  • Centro storico di Olbia: Un labirinto di vicoli stretti, piazzette pittoresche e botteghe artigiane..
  • Porto Rotondo: Una località turistica esclusiva, con un porto turistico elegante e una vivace vita notturna.
  • San Pantaleo: Un pittoresco borgo nell’entroterra, famoso per il suo mercato artigianale.

Attrazioni naturali e spiagge:

A bordo dei nostri mezzi puoi visitare Pittulongu, una località balneare del comune di Olbia. Le principali spiagge sono:

  • Spiaggia Mare Rocce: spiaggia appartata e pittoresca con una bellissima sabbia bianca e acque turchesi e cristalline.
  • Spiaggia del Pellicano: distesa di sabbia molto simile alla Playa ma molto più piccola con piccoli scogli affioranti.
  • Spiaggia di Nodu Pianu: lungo arenile con sabbia chiara, fine e compatta, privo di posidonie spiaggiate.
  • Spiaggia Cala Banana: adatta a tutti, con fondali che digradano lentamente, permettendo di fare il bagno in tutta sicurezza.
  • Spiaggia Bados: spiaggia di sabbia bianca e fine, con acque cristalline e fondali bassi.

Spiaggia di Pittulongu (fonte fotografica: sardegnainblog,it)

Spiagge nei dintorni di Olbia

La costa nei dintorni di Olbia è costellata di spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, tra cui le famose spiagge di Porto Istana e Porto Taverna nel Comune di Porto San Paolo, Cala Brandinchi e La Cinta nel Comune di San Teodoro.

Dalle spiagge elencate, si può ammirare con diverse angolature Tavolara, un’isola selvaggia e incontaminata, situata di fronte alla costa di Olbia, ideale per escursioni in barca e immersioni subacquee. Costituita in gran parte di calcare e granito con una lunghezza di 7 km e 1 km di larghezza, insieme all’isola di Molara e allo scoglietto di Molarotto, fa parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara. Circa 15.000 ettari di mare sottoposti a protezione per il valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari e per il livello di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica, delle spugne policrome e dell’ittiofauna.

Area Marina Protetta Isola di Tavolara (fonte fotografica: piuturismo.it)

Le pareti rocciose di Tavolara, solcate da grotte e anfratti, si innalzano fino a 560 metri sul livello del mare, l’unico centro abitato, Spalmatore di Terra, ospita un piccolo porto e due ristoranti. Una volta a Tavolara, potrete seguire un sentiero che in 20 minuti conduce a diverse calette. Il percorso è arricchito da pannelli informativi sulla storia, la fauna e la flora dell’isola. Da non perdere, inoltre, l’escursione a Punta Cannone, la cima più alta dell’isola, da cui ammirare viste spettacolari della Gallura e della Corsica. Da alcuni anni, Tavolara è anche sede del festival del cinema italiano d’autore “Una notte in Italia”, che coinvolge artisti di fama e attira un pubblico appassionato. Ideale per una gita di un giorno, un vero paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.

Per arrivare sull’isola di Tavolara, distante circa 13 km da Olbia, una volta noleggiata una delle nostre autovetture, percorrete la strada statale 125 in direzione Porto San Paolo e da qui utilizzando imbarcazioni private, con una traversata di circa venti minuti, approdate all’isola.

PALARENT consiglia di proseguire il tuo viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della Gallura

A pochi chilometri a Nord di Olbia, si svela la Costa Smeralda, con le sue spiagge da cartolina e i suoi borghi esclusivi. Porto Cervo, con la sua Marina scintillante, è una tappa obbligata per chi ama il lusso e l’eleganza. Ma la Gallura non è solo mondanità: addentrandosi nell’entroterra, si scoprono calette selvagge e spiagge meno conosciute, come la spiaggia del Principe o Cala Capriccioli, gioielli incastonati nella costa.

L’arcipelago della Maddalena

Vero e proprio paradiso terrestre situato nel nord-est della Sardegna, al largo della Costa Smeralda. Questo gruppo di isole è famoso per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e i paesaggi mozzafiato.

Cosa rende speciale l’Arcipelago di La Maddalena:

  • Bellezza naturale incontaminata: L’arcipelago è un’area protetta, dichiarata Parco Nazionale nel 1994, il che ha contribuito a preservare la sua straordinaria bellezza naturale.
  • Acque cristalline: Le acque che circondano le isole sono di un colore turchese intenso, perfette per nuotare, fare snorkeling e immersioni.
  • Spiagge da sogno: L’arcipelago è costellato di spiagge di sabbia bianca, alcune delle quali considerate tra le più belle del Mediterraneo.
  • Paesaggi mozzafiato: Le isole offrono una varietà di paesaggi, dalle scogliere rocciose alle calette nascoste, dalle macchie mediterranee alle formazioni granitiche.

Le isole principali dell’arcipelago:

  • La Maddalena: L’isola principale e l’unica abitata, con un pittoresco centro storico e un porto turistico vivace.
  • Caprera: Famosa per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi, la cui casa è ora un museo.
  • Budelli: Celebre per la sua Spiaggia Rosa, una meraviglia naturale protetta.
  • Spargi: Un’isola selvaggia con calette isolate e acque cristalline.
  • Santo Stefano: Conosciuta per la sua fortezza militare e la sua storia legata a Napoleone.
  • Santa Maria: Un’isola tranquilla con una lunga spiaggia di sabbia bianca.
  • Razzoli: L’isola più settentrionale dell’arcipelago, con un faro storico e paesaggi selvaggi.

La Valle della Luna e i Paesaggi Lunari di Santa Teresa Gallura

Proseguendo verso nord, si raggiunge Santa Teresa Gallura e la Valle della Luna, un paesaggio surreale di rocce granitiche modellate dal vento, che ricorda la superficie lunare.

Santa Teresa Gallura:

  • Posizione strategica:
    • Situata all’estremità settentrionale della Sardegna, Santa Teresa Gallura è un importante centro turistico e un punto di partenza ideale per esplorare l’arcipelago di La Maddalena.
    • La sua posizione privilegiata offre viste spettacolari sulle Bocche di Bonifacio e sulla costa della Corsica.
  • Caratteristiche principali:
    • Il paese è caratterizzato da un pittoresco centro storico, con la sua piazza principale, la chiesa di San Vittorio e le vie animate da negozi e ristoranti.
    • Santa Teresa Gallura è rinomata per le sue splendide spiagge, tra cui la famosa spiaggia di Rena Bianca, con la sua sabbia fine e bianca e le acque cristalline.
    • Il porto turistico di Santa Teresa Gallura è un punto di partenza per escursioni in barca verso l’arcipelago di La Maddalena e la Corsica.

La Valle della Luna (Cala Grande):

  • Un paesaggio lunare:
    • Situata nel promontorio di Capo Testa, a pochi chilometri da Santa Teresa Gallura, la Valle della Luna è un luogo magico e surreale.
    • Il suo nome deriva dalle formazioni rocciose di granito, scolpite dal vento e dal mare, che creano un paesaggio simile a quello della superficie lunare.
  • Caratteristiche principali:
    • La valle è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con sentieri che si snodano tra le rocce e la macchia mediterranea.
    • Negli anni ’60, la Valle della Luna divenne un rifugio per una comunità hippy, che viveva in armonia con la natura.
    • Oggi, la valle è una meta turistica popolare, ma conserva ancora un’atmosfera selvaggia e incontaminata.
    • Cala grande è la spiaggia principale della valle della luna.

L’Entroterra Gallurese e i Suoi Borghi Autentici

Lasciando la costa, ci si addentra nell’entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Tempio Pausania, con le sue botteghe artigiane e i suoi monumenti storici, è una tappa fondamentale per scoprire l’anima autentica della Gallura. Aggius, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo museo del banditismo, offre uno spaccato interessante sulla storia locale.

Consigli di Viaggio:

  • Pianificazione: Pianifica il tuo itinerario in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.
  • Auto a Noleggio: Noleggiare un’auto o uno scooter PALARENT è fondamentale per esplorare la Gallura in libertà.
  • Gastronomia: Assaggia i piatti tipici della cucina gallurese, come la zuppa gallurese, il porceddu e i dolci a base di miele e mandorle.
  • Natura: Rispetta l’ambiente e la natura incontaminata della Gallura.

Conclusione:

La Gallura è una terra che incanta e sorprende, un luogo dove la bellezza della natura si fonde con la ricchezza della storia e della cultura. Un viaggio a bordo di uno dei nostri veicoli alla scoperta di questa regione è un’esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la vive.

Chiedici un preventivo